Mary Stuart è una tragedia di Friedrich Schiller che rappresenta gli ultimi giorni di Maria, regina di Scozia. La tragedia consiste in cinque atti, ognuno diviso in diverse scene. La tragedia è stata rappresentata per la prima volta a Weimar, in Germania il 14 giugno 1800. È stata fonte di ispirazione per l’opera Maria Stuarda di Donizetti.
Personaggi principali: Maria Stuart, regina di Scozia, prigioniera in Inghilterra e Elisabetta I, regina di Inghilterra.
Maria Stuarda è prigioniera in Inghilterra – ufficialmente per l’omicidio di suo marito Darnley, ma in realtà a causa delle sue pretese sul trono di Inghilterra, appartenente alla regina Elisabetta I. Mentre la cugina di Maria, Elisabetta, esita a firmarne la condanna a morte, questa spera nella grazia.
Un rapporto tra donne e potere quindi! Maria Stuarda, regina di Scozia eroina romantica ed Elisabetta I, regina d’Inghilterra, fredda mente politica..
La Regina Elisabetta finalmente si persuade a firmare la condanna a morte di Maria, ma incolperá altri per questo suo gesto.
Regia Filippo d’Alessio, rielaborazione di Francesco Fanuele
con Maddalena Emanuela Rizzi, Maria Cristina Fioretti, Marco Prosperini, Andrea Murchio, Bruno Governale, Mario Focardi
Lascia un commento